GIORNO 1: Navetta dal comune di residenza, viaggio in bus GT. Pranzo libero lungo il precorso. Nel pomeriggio arrivo a Rieti e visita con guida turistica trasferimento in hotel a Rieti. alla scoperta dei monumenti più significativi quali la Cattedrale di Santa Maria con la sottostante cripta, il Teatro Flavio Vespasiano, gioiello ottocentesco della città, piazza San Rufo considerata l'ombelico d'Italia. Proseguimento della visita guidata di palazzo Vecchiarelli, uno scenografico edificio disegnato dall'architetto Carlo Maderno In serata trasferimento in hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.
GIORNO 2: Sveglia e colazione in hotel. Visita con guida turistica del Santuario di Greccio, dove il Poverello di Assisi nella notte di Natale del 1223 realizzò il primo presepe vivente della storia riproponendo la natività di Betlemme. Proseguimento verso il Santuario di Fonte Colombo meglio conosciuto come “Sinai Francescano” perché il Santo scrisse in questo luogo la regola definitiva dell'Ordine. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la visita dell’imperiale abbazia benedettina di Farfa, centro monastico e faro culturale del Medievo. Carlo Magno che vi sostò alcune settimane prima dell’incoronazione a Roma. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: Sveglia e colazione in hotel, visita con guida turistica di Borgo San Pietro. Sosta sulla diga del Salto per ammirare il lago artificiale formatosi dopo la sbarramento del fiume Salto. Proseguimento per il santuario di santa Filippa Mareri, prima Santa del secondo ordine francescano che ebbe l’opportunità di accogliere, presso il vecchio monastero, San Francesco. Proseguimento per il Turano e sosta nel paesino di Colle di Tora per ammirare un panorama naturalistico di grande suggestione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio giro in bus del lago del Turano per ammirare Monte Antuni con i resti dell’antico palazzo Drago. Lungo il percorso sosta nel paese di Roccasinibalda per una passeggiata nel borgo per ammirare dal basso lo spettacolare maniero progettato dall’architetto Baldassare Peruzzi da Siena. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 4: Sveglia e colazione in hotel. In mattinata visita con guida turistica di Labro, borgo medievale ammonticchiato sul cocuzzolo di un colle da cui si gode una vista straordinaria sul lago di Piediluco dominato dalla rocca albornoziana. Proseguimento per Monteleone di Spoleto, dove potrà essere ammirata la copia fedele della biga o carro d’oro, trovata in una tomba a tumulo con i corpi di un uomo e di una donna e con vari oggetti di corredo databili intorno al 530 a.C. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Leonessa. Fondata da Carlo d’Angiò nel XIII secolo inizialmente denominata Gonesse a ricordo di una località situata nei pressi di Parigi, cara ai reali di Francia. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 5: Sveglia e colazione in hotel, visita con guida turistica Visita del santuario della Foresta dove San Francesco scrisse il "Cantico delle Creature" e dove realizzò il miracolo della vigna. Proseguimento per il santuario di Poggio Bustone, il paesino della buona gente. San Francesco arrivando in loco per la prima volta nel 1208 salutò gli abitanti con il famoso "Buongiorno buona gente". Sosta ai Giardini di Marzo. pomeriggio gita in barca alla scoperta del lago di Piediluco. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 6: Sveglia e colazione in hotel. Partenza per rientro. Pranzo in ristorante lungo il percorso. In serata rientro ai comuni di residenza.