GIORNO 1: Partenza dal comune di residenza, trasferimento in aeroporto e Volo a Palermo. Incontro con la guida e visiteremo Palermo e le sue principali attrazioni come: la sezione Normanna, I Quattro Canti, la piazza barocca della Cattedrale, la Fontana di Piazza Pretoria e la Chiesa della Martorana. A seguire ci trasferiremo al mercato del Capo. Inizieremo subito ad esplorare la cultura e la cucina siciliana. L'itinerario inizia con una visita al mercato del Capo, il mercato più antico di Palermo, dove vedremo e assaggeremo il famoso cibo da strada. Finito il nostro pranzo, ci trasferiremo a Monreale per visitare l'imponente cattedrale arabo-normanna, famosa per i ricchi Mosaici bizantini, il suo chiostro, sculture e intarsi. Arrivo in hotel a Palermo, assegnazione camere cena e pernottamento.
GIORNO 2: Dopo la colazione si partirà per visitare le Saline dello Stagnone a Marsala. Poi prenderemo il battello per la visita dell’Isola di Mozia e del Museo Whitaker. Finita la visita raggiungeremo la cantina, arrivo del gruppo e presentazione della struttura, visita guidata della cantina. Al termine degustazione di vini rappresentativi dell’Azienda, accompagnata da un pranzo di prodotti tipici siciliani. Dopo il pranzo in cantina ci volgiamo verso Agrigento, fermata di circa venti minuti alla “Scala dei Turchi” per foto di rito del caratteristico paesaggio. Arrivo ad Agrigento dopo circa 30 minuti in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: Dopo la colazione si partirà per Agrigento per la visita guidata della splendida Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città dei mortali". Si potranno ammirare i Templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus . Al termine partenza per Naro, Tour guidato presso l’azienda val Paradiso con visita degli uliveti e del frantoio. Festa del cibo siciliano - Street Food servite a buffet presso l’Accademia Val Paradiso “scuola permanente dell’olio siciliano”. Il buffet prevede: bruschette assortite, olive e patè di olive, pane e panelle, arancine, pizza al taglio, sfincione, formaggi e salumi siciliani, un primo di pasta fredda, un secondo freddo tipico della cucina siciliana, Finito il lunch, ci trasferiamo a Favara, un piccolo paese a circa 20 minuti da Agrigento. Qui visiteremo il Farm Cultural Park: un centro culturale indipendente. Dopo la visita, passeggiata nel centro di Favara, dove, chi vuole può assaggiare la famosa pasticceria a base di pistacchio, mandorle e marzapane. Rientro in hotel cena e pernottamento Hotel ad Agrigento.
GIORNO 4: Prima colazione in hotel e partenza per Piazza Armerina conosciuta nel mondo per i mosaici della Villa Romana del Casale, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Pranzo in ottimo agriturismo con prodotti locali e di qualità e proseguimento. Sistemazione in hotel cena e pernottamento area Ragusa.
GIORNO 5: Dopo la colazione si partirà alla scoperta del ragusano nei luoghi del personaggio di Andrea Cammilleri, il commissario Montalbano. Inizieremo con Ragusa dove visiteremo il Duomo e la piazza di Vigata, dove troneggia il bellissimo Duomo di S. Giorgio, che nella fiction rappresenta la Chiesa madre del paese. Proseguendo sempre per via XXV Aprile, ad un certo punto vi ritroverete a Piazza Pola, davanti la Chiesa di San Giuseppe che negli ultimi episodi ha rappresentato la sede del commissariato di Vigata.
Impossibile non notarla, anche in considerazione del numero di fotografi pronti ad immortalare la location. Pranzo in ristorante e proseguimento per Modica un’altra bellissima città barocca, dove sono state girate alcune scene della Vigata televisiva. Tra i luoghi da visitare, riconosceremo la scalinata che conduce alla casa del medico legale; la Casa del giornalista; il Palazzo Polara che è scenografia nella puntata “Il cane di terracotta”. Nel corso della Giornata visiteremo l’Antica Dolceria Bonajuto per una degustazione del famoso cioccolato di Modica. Rientro in Hotel cena e pernottamento area Ragusa.
GIORNO 6: Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa. Visita del Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie e "Orecchio di Dionisio") e del centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Lunch a Base di prodotti tipici siciliano, nella Tipica Salumeria dei F.lli Burgio. Nel pomeriggio proseguiremo per Noto, la capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Lungo il suo asse principale sarà possibile ammirare i palazzi, i conventi e le chiese che ne caratterizzano il centro storico, tra i quali spiccano la Cattedrale, il Palazzo Nicolaci Villadorata. In serata rientro in hotel cena e pernottamento a Catania.
GIORNO 7: Dopo la prima colazione ci trasferiamo nel punto di incontro con le nostre jeep, per iniziare un percorso “vulcanico” in tutti i sensi è il tratto off-road che percorreremo tra castagni e puma cola, prima di giungere ad uno dei luoghi più rinomati e sensazionali del monte Etna: la Valle del Bove.
Dopo breve sosta presso rifugio/chalet, giunge il momento di penetrare i profondi misteri dell’Etna: vi porteremo all’interno di una grotta di scorrimento lavico per scoprire cosa lascia dietro di sé il ribollente magma quando abbandona la superficie e continua inesorabile il suo cammino nascosto agli occhi dell’uomo. Pranzo a casa di Salvina, (con prodotti tipici di stagione, ad es. caponata, pasta al forno con finocchio) che ci ospiterà per farci gustare le prelibatezze della vera cucina siciliana grazie anche all’esperienza che lega la sua famiglia all’antica arte del pane. Proseguimento per Taormina. Visita del Teatro Greco-Romano con il suo belvedere sul golfo di Naxos! In serata rientro in hotel area Catania, cena e pernottamento.
GIORNO 8: Dopo la prima colazione, incontro con la guida e visita guidata centro storico di Catania, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità per la ricchezza del suo Barocco; la Pescheria, Piazza del Duomo; Cattedrale; Anfiteatro romano; Teatro Lirico Massimo; Piazza Università; Via dei Crociferi. Al termine Trasferimento in aeroporto. Pranzo libero. Arrivo in aeroporto a Milano e trasferimento ai comuni di residenza.